fbpx

…ma Quando Usciranno i Primi denti da latte???

Esiste un’ampia variabilità sui tempi di “uscita” o “eruzione ” dei denti da latte e a volte quest’ultima può presentare caratteristiche molto particolari che ora ti spiegherò!

Eruzione dentale alla nascita o nel periodo neonatale:  In questo caso gli incisivi inferiori erompono prima del previsto e la loro eruzione è accompagnata spesso da gengive molto infiammate e rosse . Oltre a questo il dente potrebbe essere molto mobile poichè la radice è ancora in formazione . La problematica in questo caso è dovuta al fatto che il neonato potrebbe , a causa della presenza prematura dei denti , procurarsi traumi sulla lingua o determinare lesioni a carico del seno materno quindi l’allattamento potrebbe essere doloroso per la mamma .

Eruzione dolorosa : In questo caso l’uscita dei denti è associata a gonfiore delle gengive, arrossamento ed elevata produzione di saliva, talvolta rialzo della temperatura ma mai febbrone . I sintomi citati possono durare alcuni giorni prima della eruzione dentale e possono essere alleviati da massaggi locali o applicazione di pomate lenitive specifiche , il bambino può essere irritato ,  magari perdere appetito o avere un sonno non buono e risvegli continui associati a lamenti .

Cisti eruttive o mucosa fibrotica: La gengiva può diventare fibrosa  e/o doppia  se il bambino tende a masticare  frequentemente oggetti duri . Talvolta si possono formare vere e proprie cisti eruttive cioè dei rigonfiamenti gengivali contenenti sangue o liquido che di solito non richiedono trattamenti ma un controllo dal dentista può tranquillizzare i immensamente i genitori più ansiosi .

Fase del brutto anatroccolo: Questa si ha quando i 4 incisivi si presentano spaziati . Situazione che si verifica a causa della presenza dei canini che stanno arrivando , infatti i nuovi denti creano una pressione che porta le corone (la parte del dente che è fuori gengiva) degli incisivi ad allontanarsi . E’ un fenomeno transitorio che poi migliora normalmente nel corso degli anni quando i canini proseguono il loro cammino .

Eruzione dentale in doppia fila: Spesso il dente nuovo si presenta dietro a quello da latte o accavallato allo stesso perchè il dente da latte non cade. Situazione molto frequente non problematica ma in questo caso una visita dal dentista risulta fondamentale per chiarire la situazione e prevenire problemi futuri.

Quindi in generale ci sono tante variabili individuali ma ti allego lo schema di eruzione più frequente dei denti da latte :

  • 6-8 mesi incisivi centrali inferiori
  • 9-11 mesi incisivi centrali superiori
  • 12-15 mesi incisivi laterali superiori ed inferiori
  • 16-18 mesi primi molari superiori ed inferiori
  • 20-22 mesi canini superiori ed inferiori
  • 24-30 mesi secondi molari superiori ed inferiori.

Per qualsiasi dubbio contattaci o scrivici su whatsapp al 3338421290.

WhatsApp chat
Visit Us On FacebookVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram